Il latinorum botanicum: viaggio nell’intricato mondo dei nomi delle piante (part 8)

Piante ed oggetti ovvero “ma non ci siamo già visti da qualche parte”:

 

Antennaria : dal latino “antenna”

bursa-pastoris: “borsa del pastore” (Capsella bursa-pastoris)

Calceolaria, calceolus: dal latino “ scarpetta” (Calceolaria integrifolia, Cypripedium calceolus)

Campanula: “piccola campana”

carinatus : “a forma di carena di nave” (Chrysanthemum carinatum)

Cercis: “navetta da tessitore” (Cercis siliquastrum, l’albero di Giuda )

Cochlearia, cochlearius: “a forma di cucchiaio” (Campanula cochlearia)

Codonopsis: “simile a una campana”

coronarius: “che si usa per fare ghirlande” (Lychnis coronaria)

cucullatus: “a forma di cappuccio” (Pelargonium cucullatum)

Cymbidium; cymbiformis: “a forma di nave”

Digitalis: dal latino “ditale”

falcatus: “a forma di falce” (Polygonatum falcatum)

flabellatus : “a forma di ventaglio” (Aquilegia flabellata)

Fritillaria: dal latino “bussolotto per dadi”

Gladiolus: dal latino “piccola spada”

Lychnis : dal greco “lampada”

lyratus: “ a forma di lira” (Ficus lyrata)

nummularius: “a forma di piccola moneta” (Lysimachia nummularia, Helianthemum n.)

pecten: (Pachycereus pecten-aborigenum, Scandix pecten-veneris )

Portulaca: dal latino “piccola porta”

pugioniformis: “a forma di pugnale” (Conicosia pugioniformis)

Sagittaria sagittifolia: dal latino “freccia”

Saponaria: dal latino “sapone”(Saponaria officinalis)

scoparius: “ che si usa per fare scope” (Cytisus scoparius)

Soldanella: da “piccolo soldo”

Specularia speculum-veneris : dal latino “specchio”

Strombo-cactus: dal greco “trottola”

Tropaeolum : dal greco “trofeo”

Tulipa: da “turbante” in turco

Utricularia: “a forma di piccolo otre”

navicularis: “ a forma di piccola nave” (Tradescantia navicularis)

Il latinorum botanicum: viaggio nell’intricato mondo dei nomi delle piante (part 7)

Piante e altre piante ovvero “io do una cosa a te e tu dai una cosa a me”:

 

chamae-: dal greco “ a terra”, quando si vuole indicare la versione “in piccolo”, oppure strisciante, di un’altra pianta

(es. Chamaecyparis=piccolo cipresso)

-folius, -phyllus: “a foglia di…”

-ops, -opsis, -oides, pseudo- : “dall’aspetto di, simile a, falso” in greco, spesso presenti quando si vuole indicare somiglianza (Euryopsis chrysanthemoides; Iris pseudacorus)

adiantifolius: “a foglia di capelvenere ” (Salisburia adiantifolia, vecchio nome del Ginkgo biloba )

Ampelopsis: dal greco “simile alla vite” (Ampelopsis tricuspidata)

cannabinus: “simile alla canapa” (Hibiscus cannabinus)

Cotoneaster: “cotognastro” in senso dispregiativo

hederaceus, hederifolius : “simile all’edera” (Glechoma hederacea, Cyclamen hederifolius)

jasminoides : “simile al gelsomino” (Gardenia j. , Solanum j.)

jonanthus: “a fiore di viola” (Saintpaulia jonantha, la violetta africana)

laurifolius: “a foglia d’alloro” (Ribes laurifolium)

Liriodendron: “albero dei gigli” (Liriodendron tulipifera, il tulipifero)

myrtifolius: “a foglia di mirto” (Eugenia myrtifolia)

myrtillus: “piccolo mirto” (Vaccinium myrtillus, il mirtillo nero )

Parthenocissus: dal greco “edera vergine” (Parthenocissus quinquefolia)

platanoides: “simile al platano” (Acer platanoides)

quercifolius: “a foglia di quercia” (Hydrangea quercifolia)

Rhododendron: dal greco “albero delle rose”, che però in origine indicava l’oleandro

salviifolius: “a foglia di salvia” (Cistus salviifolius)

tiliaceus: “ a foglia di tiglio” (Hibiscus tiliaceus)

Il latinorum botanicum: viaggio nell’intricato mondo dei nomi delle piante (part 6)

Botanici, esploratori, cercatori di piante e giardinieri ovvero “scambi di cortesie fra colleghi ”:

Abelia

Albizzia

Banksia

Begonia

Bergenia

Bignonia

Bougainvillea

Camellia

Dahlia

Davidia, davidii

Dieffenbachia

Forsythia

Freesia

Fuchsia

Gardenia

Gazania

Gerbera

Linnea

Lippia

Lobelia

Lonicera

Magnolia

Nicotiana

Robinia

Saintpaulia

Sansevieria

Tillandsia

Tradescantia

Wisteria

Zinnia

Il latinorum botanicum: viaggio nell’intricato mondo dei nomi delle piante (part 5)

Piante e animali ovvero “ma che fantasia avevano questi botanici ”:

 

Aironi (Erodium)

Api (Melissa officinalis, Ophris api-fera)

Aquile (Pteridium aquilinum)

Bachi da seta (Bombax, Verbascum bombyci-ferum)

Cani (Rosa canina, Erythronium dens-canis; Cyno-glossum, Cyn-odon)

Capre (Lonicera capri-folium, il caprifoglio)

Cavalli (Hippe-astrum, Hippo-castanum; Equisetum, la coda cavallina)

Cicogne (Pelargonium)

Delfini (Delphinium)

Draghi (Dracaena draco, Artemisia dracunculus )

Elefanti (Testudinaria e Yucca elephanti-pes, lett. “a piede d’elefante”)

Farfalle (Phalaenopsis; Gladiolus e Oncidium papilio)

Galli (Erythrina crista-galli; Crataegus crus-galli)

Gatti (Nepeta cataria, l’erba gatta)

Gru (Geranium)

Leoni (Leonto-podium alpinum, la stella alpina; Leon-otis leon-urus)

Leopardi (Pard-anthus, Doronicum pardalianches)

Lucertole (Saur-urus)

Lupi (Humulus lupulus, il luppolo; Lyco-persicon aesculentum, il pomodoro)

Orsi (Arctium lappa, la bardana; Arcto-staphylos uva-ursi, l’uva ursina)

Pappagalli (Alstroemeria psittacina, Gladiolus psittacinus)

Rane (Ranunculus, il ranuncolo; Hydrocharis morsus-ranae )

Ricci (Echino-cereus, Echino-cactus, Echin-ops)

Rondini (Chelidonium majus, la celidonia maggiore)

Scarafaggi (Cimicifuga, Coreopsis)

Scimmie (Orchis simia)

Scorpioni (Myosotis scorpioides)

Serpenti (Ophio-pogon japonicus; Ophio-glossum)

Struzzi (Peucedanum ostruthium; Matteuccia struthio-pteris)

Tartarughe (Chelone, Testudinaria)

Tigri (Tigridia)

Topi (Myos-otis, il non-ti-scordar-di-me, lett. “orecchio di topo”)

Uccelli: ornitho- in greco; avis in latino(Ornitho-galum; Prunus avium; Neottia nidus-avis)

Vipere : echis in greco; vipera in latino (Echium; Pseudolithos caput-viperae)

Volpi (Fritillaria uva-vulpis; Aconitum vulparia)

Zebre (Zebrina)

Il latinorum botanicum: viaggio nell’intricato mondo dei nomi delle piante (part 4)

La provenienza ovvero “ a scuola di geografia” :

armeniacus, a, um: dall’Armenia (Prunus armeniaca, l’albicocco )

ascalonicus, a, um: da Ascalon, antica città della Palestina (Allium ascalonicum, lo scalogno)

australis, australe: “dell’emisfero sud” e non “dell’Australia” (Cordyline australis)

borealis, boreale: “dell’emisfero nord o delle regioni settentrionali” (Linnea borealis)

brasiliensis, brasiliense: dal Brasile – latino recente (Hevea brasiliensis, il caucciù)

canadensis, canadense: dal Canada – latino recente (Solidago canadensis)

Canarina, canariensis: dalle Canarie

caricus, a, um: dalla Caria (Ficus carica, il fico)

chinensis, sinensis: dalla Cina – latino recente (Actinidia chinensis, il kiwi)

Colchicum: dalla Colchide

europaeus, a, um: dall’Europa (Euonymus europaeus, il cappello del prete)

idaeus, a, um: dal Monte Ida, Creta (Rubus idaeus, il lampone)

indicus, a, um: dall’India (Tamarindus indica, il tamarindo)

italicus, a, um: dall’Italia (Helichrysum italicum, l’elicriso)

japonicus, a, um: dal Giappone – latino recente (Eriobotrya japonica, il nespolo del Giappone )

libani, libanoticus, a, um: dal Libano (Cedrus libani, Cyclamen libanoticum)

medicus, a, um: dalla Media (Citrus medica, il cedro)

persicus, a, um: dalla Persia (Prunus persica, il pesco)

punicus, a, um: da Cartagine (Punica granatum, il melograno)

syriacus, a, um: dalla Siria (Hibiscus syriacus)

zeylanicus, a, um: dallo Sri Lanka/Ceylon – latino recente (Cinnamomum zeylanicum, la cannella)

Il latinorum botanicum: viaggio nell’intricato mondo dei nomi delle piante (part 3)

Il latinorum botanico: piccola storia della nomenclatura botanica

Per chi volesse impratichirsi sul concetto di genere e specie, vi consiglio questo:

https://it.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_binomiale

Buona fortuna!

Per chi invece volesse dedicarsi a qualcosa di più utile, cominciamo con questo: il colore dei fiori, delle foglie o dei frutti:

bianco (“albus, a, um” in latino, “leuco-qualcosa” in greco), es. Nymphaea alba; Leucanthemum

nero (“niger, nigra, nigrum” in latino, “melano-qualcosa” in greco), es. Helleborus niger; Aronia melanocarpa

rosso (“ruber, rubra, rubrum” in latino, “erythro-qualcosa” in greco), es. Centranthus ruber, la valeriana rossa; Erythrina

giallo (“luteus, lutea, luteum” in latino, “xantho-qualcosa” in greco), es. Gentiana lutea

verde (“viridis, viride” in latino, “chloro-qualcosa in greco), es. Helleborus viridis; Chlorophytum

NB Anche se poi il “chloros” greco è più un colore verde-giallo che altro…

“ciano” (“cyaneus, cyanea, cyaneum” in latino), es. Centaurea cyanus, il fiordaliso

oro (“aureus, aurea, aureum” in latino; “chryso-qualcosa” in greco), es. Crocus aureus; Chrysanthemum

color latte (“lacteus, lactea, lacteum” in latino; “gala-qualcosa” in greco), es. Cotoneaster lacteus; Galanthus, il bucaneve

caeruleus: azzurro cielo (Allium coeruleum)

caesius: grigio-azzurro (Dianthus caesius)

cruentus, sanguineus: color sangue (Cineraria cruenta, Cornus sanguinea)

eburneus: color avorio (Angraecum eburneum)

ferrugineus: color ruggine (Rhododendron ferrugineum)

glaucus: verde-azzurro (Rosa glauca)

miniatus: arancio-rosso brillante (Clivia miniata)

phoeniceus: color porpora (Verbascum phoeniceum)

sulphureus: color zolfo (Cosmos sulphureus)

violaceus: violetto (Tulbaghia violacea)

Ovviamente l’elenco potrebbe continuare per un bel po’….

NB Ho volutamente omesso il corsivo – ed utilizzato il grassetto – per scopi “funzionali”, sperando che wordpress ora non mi sp….i tutta la formattazione -_-

Il latinorum botanicum: viaggio nell’intricato mondo dei nomi delle piante (part 2)

I giardini si possono creare in diversi modi: il migliore è assumere a questo scopo un giardiniere. Il giardiniere vi pianta ogni genere di bastoncini, verghe e scopette, e dice che sono aceri, biancospini, sambuchi, alberi ad alto fusto, alberi a medio fusto e altre specie botaniche; poi vanga il terreno, lo rivolta, e lo livella nuovamente, con il catrame crea i vialetti, conficca qui e lì nella terra delle foglie avvizzite, dicendo che sono perenni; sparge nel futuro prato dei semi che chiama loietto inglese e agrostide, coda di volpe, covetta e codolina e poi se ne va, lasciando dietro di sè un giardino marrone e spoglio, così com’era il primo giorno della creazione del mondo, ma vi raccomanda di annaffiare ogni giorno accuratamente tutta quella terra e, quando spunterà l’erba, di far mettere la sabbia sui vialetti. Bene.

Da “L’anno del giardiniere” di Karel Capek, per gentile concessione di Luca “Shifu” Fadini

Il latinorum botanicum: viaggio nell’intricato mondo dei nomi delle piante

Rosa, rosae…ah, fosse sempre così semplice. Capita invece molto spesso che i nomi delle piante, nati per semplificare la vita dei botanici, anziché dare un’idea precisa ed immediata di alcune caratteristiche o della provenienza, si perdano dietro un’infinità di origini e motivazioni, fra dediche e piaggeria, latino maccheronico e strani matrimoni fra varie lingue, arguzie e giochi di parole, il tutto per complicare la vita a profani e addetti ai lavori.

La cretina

E’ in fiore adesso… la cretina :-/
g 006

Fatta arrivare qs estate, direttamente dalla Francia, in quello che là chiamano “godet”, per un lavoro che dovevo fare, e poi non ho fatto.
E’ ancora nel suo “godet”, la cretina, perché poi, fra una cosa e l’altra, non l’ho più rinvasata, dopo non aver fatto il lavoro. Mi sono semplicemente “degnato” di appoggiare il suo vasetto in un vaso un poco più grande, di quelli che vengono definiti “13 alto”, della capacità di un litro, che, una decina di giorni fa, mi sono degnato di riempire di terra, senza neppure togliere la pianticella dal suo “godet” che, qualche settimana fa, in attesa dell’arrivo del freddo, mi ero limitato a trasferire in serra fredda, nel timore di perderlo. So benissimo infatti, che se la pianta, in terra, è in grado di sopportare gelate di qualche grado sotto lo zero – tipo una decina – la minima infreddatura le sarebbe stata letale, abbandonata nel suo vasetto, laggiù all’aperto. E così mi sono “degnato” di ritirarla: mi sarebbe spiaciuto perdere, dopo aver già perso il lavoro, questa vittima incolpevole dei capricci dell’uomo, prima di tutto i miei.
Credo di essermene innamorato tanti anni fa, a Masino d’autunno, dopo averne vista qualche pianta fiorita presso il magnifico stand de Le essenze di LEA. S’era d’autunno, appunto, ed Elisa aveva nel pieno del loro splendore, tutta una serie delle sue specialità: le salvie sudamericane a fioritura autunnale. Erano piante brutte e sgraziate, come sempre capita a qs piante quando vengono coltivate in vaso, eppure in mezzo a tutte le altre, che allora non conoscevo, spiccava LEI, con la sua particolarissima tonalità di blu-violetto. Le “altre” – che allora non conoscevo – mi avevano attratto, ma solo un attimo: giusto il tempo per ca(r)pirne il nome e capire che non erano fatte per me: troppo alte, sgraziate, ingombranti e voluminose, a fioritura autunnale e, per di più, freddolose: ergo… non c’era trippa per gatti, in quel periodo: niente spazio per ritirarle, niente terra in cui piantarle e, oltretutto, con il rischio che una gelata precoce guastasse – per non dire bruciasse del tutto – la loro fioritura così tardiva…. I loro nomi erano: Salvia involucrata, Salvia splendens vanhouttei e altre, che ora non ricordo, ma tutte con le medesime caratteristiche: alte, maledettamente ingombranti, terribilmente sgraziate, freddolose e con una fioritura troppo tardiva, perché io me le potessi permettere, allora…
Ma LEI, con la sua particolarissima tonalità di blu-violetto, mi è rimasta dentro, per anni: LEI e l’insostenibile cruccio di non poterla coltivare. O di non VOLERLA coltivare, non in vaso almeno…
Ai tempi esisteva un solo testo di riferimento, in italiano almeno, l’insostituibile “Salvie” dell’altrettanto insostituibile Maria Luisa Sotti, che ovviamente mi ero precipitato ad acquistare, insieme a molti altri della Collana “Gemme verdi” dell’Edagricole (1999).
Anni più tardi, quando si è trattato di stendere l’elenco delle piante per il Giardino del Merlo, Elisa è stata, come sempre impagabile: si trattava di mettere gruppi di piante che, oltre ad essere rustiche, o semirustiche, fossero “luscious”, lussureggianti, per dare l’idea del Paradiso terrestre, secondo quell’idea messa nero su bianco da William Robinson nel suo “The subtropical garden”. Niente pinte annuali, però, quindi niente ricini, amaranti, coleus, begonie etc. Etc.
Oltretutto in un luogo che, a causa del particolarissimo microclima, insubrico ma esposto a sud e quindi riparato dai terribili venti di tramontana, minacciava di essere non semplicemente USDA Z8a,
bensì, udite udite, ADDIRITTURA 9a. E quindi via libera a Musa, Ensete, Hedychium, Jasminum,
Bauhinia, Dahlia imperialis/maxoni, oltre a evidentemente, le MIE amatissime Salvie.
Mi ero dato un limite, però: che le essenze scelte fossero tutte “selvatiche” o quasi, e, se possibile, coltivate e scoperte prima del 1858, anno in cui Giovanni Manzi diede il via alla creazione di quello che sarebbe stato il meraviglioso quanto sfortunatissimo Giardino del Merlo. Ho fatto eccezione – credo – solo per il meraviglioso Trachycarpus princeps, ma come si faceva a non metterlo? 😉
Le specie suggerite da Elisa, e da me approvate, dopo lunghe dissertazioni e disquisizioni con me medesimo erano: Salvia blepharophylla, S. cacaliifolia, S. elegans, S. guaranitica, S. leucantha, S. melissodora, S. nubicola, S. regla, S. rubescens, S. semiatrata, S. spathacea.
Nel frattempo avevo però cominciato a masticare e a leggere, se non proprio a parlare, un po’ di inglese, e mi ero procurato un altro dei sacri testi disponibili sull’argomento: “The gardener’s guide to growing Salvias” di John Sutton (Timber press, London, 1999)
Quindi, fra quel che avevo letto e i preziosissimi consigli di Elisa avevo la certezza, che non è mai assoluta, ma ci si avvicinava molto, che le piante scelte, sì, ce l’avrebbero potuta fare. Preso dal solito entusiasmo mi ero completamente dimenticato – o avevo finto di dimenticare che, come sempre, l’uomo propone e Dio dispone, ma non potevo immaginare che, tre anni dopo, le cose sarebbero andate diversamente da come avevo pianificato… :-/
Torniamo ora alla nostra “bella”: proviene da Brasile, Uruguay ed Argentina… []
Betty Clebsch, altro guru del mondo delle Salvie, che però ha la fortuna di lavorare e vivere in California, dice che…. []
Ciò non toglie che oggi è l’undici gennaio e la mia povera pianticella, a.k.a. “la cretina” si sta ostinando a sopravvivere, e fiorire, in un vasetto dell’otto, di plastica molle, che i Francesi chiamano “godet”, dove io mi ostino a lasciarla, dopo averla fatta arrivare qs estate, per un lavoro che dovevo fare, e che non ho fatto, in attesa che io mi decida a piantarla da qualche parte, a venderla o a regalarla. Ma credo che propenderò per la prima o per l’ultima delle tre, non appena ne avrò l’occasione: mi sono accorto che DETESTO vendere piante, quando questo lavoro si fa per Passione… e non per mestiere 😉

Ed ora…. myrrha (part 1) per #natalealverde

Piangono, i tronchi dell’incenso e della mirra, quando vengono incisi per ricavarne i preziosi grani…
Piangono lacrime di resina, i tronchi dell’incenso e della mirra, quando vengono incisi per ricavarne gli inutili doni… 
Sgorgano a fiotti, quando la corteccia viene incisa, con tagli profondi, nel senso della lunghezza, con i coltelli rituali.
Un alone di mistero e di leggenda ha sempre circondato queste piante e precisi riti dovevano essere celebrati, per poterne preservare la purezza, e la sacralità.
Ciò non toglie che quelle che sgorgano dalle cortecce di queste piante, quando vengono incise con lunghi tagli profondi, per mezzo dei coltelli rituali, siano lacrime. Lacrime vegetali, ma pur sempre lacrime. E per giunta amare, come è nell’etimologia della parola “mirra”, dall’arabo “mur”…. “amaro” (probabilmente)
wpid-Photo-Dec-25-2012-255-PM1
“Incensum dictum quia igne consumitur, dum offertur” (Isidoro da Siviglia, Etimologie e Origini, IV, 12, 3), mi ha scritto Luca (Fadini, n.d.A.) che ringrazio: “viene detto “incenso” perchè PRIMA viene consumato dal fuoco, e POI offerto.” Già, ma a chi?
Sono storie di dolore e di sofferenza, quelle degli alberi resiniferi, ammantate poi di mito e di leggende per tenere lontani gli stolti, e i malintenzionati. Perchè questa è – o, meglio, era la realtà dei fatti: erano piante sacre, e in quanto tali preziosissime. Già, ma perchè?
Il resto alla prossima puntata, if any… :-/

tn

*Piccolecose *4piedi&8.5pollici* Quattro toni di verde* SalviaeRosmarino* Shabbychicinteriors * Shabbysoul *Ultimissime dal forno *Un giardino in diretta *25mqdiverde *Verdeinsiemeweb*